E’ legittimo Il sequestro preventivo delle somme presenti sul conto corrente societario alla data di consumazione del reato di indebita compensazione
E’ legittimo Il sequestro preventivo delle somme presenti sul conto corrente societario alla data di consumazione del reato di indebita compensazione La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.7434 del 25.02.2021, rigettando il...
Leggi tuttoDiscrimine fra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria nell'esecuzione esattoriale
Avv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 4845/2021 , hanno ribadito che, il discrimine fra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria in ordine all'attuazione della pretesa tributaria che si sia manifestata con un...
Leggi tuttoVi è l’obbligo alla restituzione anche delle sanzioni versate in via agevolata dal contribuente quando il fisco annulla la pretesa impositiva
Vi è l’obbligo alla restituzione anche delle sanzioni versate in via agevolata dal contribuente quando il fisco annulla la pretesa impositiva La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3984 del 16.02.2021, respingendo il...
Leggi tuttoAccertamento firmato digitalmente: notifica a mezzo posta ordinaria di una copia cartacea
Avv. Pasquale Minervini, Avvocato del Foro di Bari
Accertamento firmato digitalmente: notifica a mezzo posta ordinaria di una copia cartacea La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1150 del 21/01/2021, si è espressa sulla validità degli accertamenti firmati digitalmente e...
Leggi tuttoOperazioni soggettivamente inesistenti: L' agenzia delle entrate deve dare la prova della consapevolezza del cessionario
Avv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
La Commissione Tributario Regionale del Lazio, con sentenza n. 3788/2020 , rigettanto l'appello dell'Agenzia delle Entrate, ha statuito che, nelle operazioni soggettivamente inesistenti , è onere dell' ufficio fornire...
Leggi tuttoAvv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 21054/2020, ha statuito che l'agente della riscossione, parte di un giudizio nel quale è richiesto di dare prova dell'espletamento di una attività notificatoria, non ha il...
Leggi tuttoDecreto ingiuntivo con imposta di registro anche in caso di sospensione della provvisoria esecutorietà
Avv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
Decreto ingiuntivo con imposta di registro anche in caso di sospensione della provvisoria esecutorietà La Suprema Corte di cassazione, con l’ordinanza 4327 del 18 febbraio 2021, respingendo il ricorso di una...
Leggi tuttoAvv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
La Suprema Corte di cassazione, con ordinanza n. 346/2021, ha statuito che in materia di riscossione delle imposte, atteso che la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante...
Leggi tuttoIl rappresentante legale dell’associazione risponde dei debiti tributari se ha partecipato alla gestione complessiva dell’attività
Il rappresentante legale dell’associazione risponde dei debiti tributari se ha partecipato alla gestione complessiva dell’attività La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3093 del 09.02.2021, ha stabilito che il...
Leggi tuttoGli immobili non locati delle società di comodo non vanno calcolati nei ricavi presunti La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2785 del 05.02.2021, accogliendo il ricorso della società contribuente ha stabilito che...
Leggi tuttoPer la legittimità dell’accertamento induttivo alla società avente una stabile organizzazione in Italia è necessaria la ricostruzione comprendente anche i costi
Per la legittimità dell’accertamento induttivo alla società avente una stabile organizzazione in Italia è necessaria la ricostruzione comprendente anche i costi La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2581...
Leggi tuttoAvv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
Sottrazione fraudolenta: va indagata la natura fraudolenta dell'alienazione. La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 4425 del 4 febbraio 2021, ha statui che per la sussistenza del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento...
Leggi tuttoUtilizzabilità dei documenti fiscali del contribuente non esibiti durante la verifica fiscale
Avv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
Utilizzabilità dei documenti fiscali del contribuente non esibiti durante la verifica fiscale La Suprema Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 3090 del 9 febbraio 2021, ha statuito che Il documento è...
Leggi tuttoCartella di pagamento crediti INAIL: termine di prescrizione quinquennale La Corte di Cassazione ha affermato che la prescrizione di un credito previdenziale , dopo che la cartella di pagamento è divenuta definitiva, non è...
Leggi tuttoIn caso di accertamento induttivo derivante da indagini finanziarie l’Ufficio deve procedere alla situazione reddituale complessiva del contribuente.
In caso di accertamento induttivo derivante da indagini finanziarie l’Ufficio deve procedere alla situazione reddituale complessiva del contribuente. La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 23093 del 22.10.2020, ha statuito...
Leggi tuttoL’INPS è sempre legittimato passivo nei giudizi in materia previdenziale quando vengano eccepite contestazioni involgenti la prescrizione quinquennale maturata tra le date di notifica delle cartelle e la successiva intimazione di pagamento.
Avv. Iris Maria Ruggeri - Cassazionista -
L’INPS è sempre legittimato passivo nei giudizi in materia previdenziale quando vengano eccepite contestazioni involgenti la prescrizione quinquennale maturata tra le date di notifica delle cartelle e la successiva intimazione di...
Leggi tutto